Nella prima spedizione del 31. 8. 1950
Jozef Heriban SDB (1925 – 2009) luogo di nascita Šelpice, provincia Trnava. È stato ordinato sacerdote il 1 luglio 1955 a Torino; negli anni 1957 – 1967 è stato missionario in Giappone e professore di Sacra Scrtittura nello studentato teologico salesiano a Chōfu (Tokyo). Dal 1979 ha insegnato all’Università Pontificia Salesiana come professore di esegesi del Nuovo Testamento, di teologia biblica e di greco biblico. Come professore invitato ha insegnato le scienze bibliche in diverse università del mondo. Era poliglota e oltre il giapponese parlava altre dieci lingue. Per l’edizione slovacca di Sacra Scrittura ha elaborato le note introduttive a tutta la Sacra Scrittura e ai singoli libri dell’Antico e del Nuovo Testamento, eseguite personalmente per questa edizione. Ha preparato e ha pubblicato il Dizionario delle scienze bibliche (presso il SÚSCM – studentato teologico slovacco a Roma – nel 1992 e presso la casa editrice Don Bosco nel 1998). L’Università di Trnava (TU) lo ha premiato il 12 dicembre 2005 con il titolo „Doctor honoris causa“.
Rudolf Blatnický SDB (1928 – 2015), luogo di nascita Trnava-Kopánka. Dopo gli studi teologici è stato ordinato diacono il 1 gennaio 1962. Nonostante si sia laureato in maniera eccellente negli studi teologici e ha fatto il dottorato (ThDr.), ha deciso di rimanere diacono permanente. Dopo la fondazione del ginnasio slovacco presso SÚSCM, ha lavorato più di 20 anni come pedagogo ed educatore collaborando anche nel pubblicare libri e riviste. Presso l’Università Pontificia Salesiana ha insegnato teologia dogmatica. Ha collaborato anche tanti anni con la redazione della Radio “Voice of America”. Letterariamente attivo e teologicamente colto ha collaborato nella produzione del manuale fondamentale teologico, bibblico e liturgico e nella traduzione slovacca del Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC).
Stanislav Kmotorka SDB (1929 – 2012) luogo di nascita Chynorany, provincia Topoľčany. Già come studente di teologia in Italia era l’organista principale nelle celebrazioni solenni. È diventato sacerdote il 1 luglio 1956. A Bologna ha ricevuto il diploma di musica e canto corale (1963) e a Firenze di composizione musicale per coro (1967). Da salesiano si è impegnato in questo campo a livello educativo. È diventato anche compositore di musica scrivendo sopratutto canti spirituali. Nella città di Firenze ha vissuto più di metà del secolo, dove anche è morto ed è stato sepolto.
Medard Štepanovský SDB (1927 – 2017) luogo di nascita Oreské, provincia Senica. È stato ordinato prete il 1 luglio 1956 a Torino, poi è stato mandato come pedagogo nel ginnasio salesiano nel sud della Germania a Buxheim. In questa opera salesiana ha lavorato per tutta la vita come confratello di alta qualità pedagogica.
Július Gašparík (1915 – 1989), luogo di nascita Kováčová. È diventato sacerdote diocesano il 5 febbraio del 1939; ha operato nella diocesi di Banská Bystrica. Poiché il regime comunista voleva arrestarlo è scappato all’estero e ha lavorato in Francia, dove a Parigi nel 1953 ha fondato la Missione slovacca cattolica di cui era il primo responsabile. Là ha vissuto fino alla morte.
Bohumil Havlíček – luogo di nascita Stráže pri Šaštíne
Ján Martinec – luogo di nascita Dlhé Pole, provincia Žilina
– – – – – – – – – –
Nella seconda spedizione del 23. 10. 1950
Andrej Šandor SDB (1913 – 1995), luogo di nascita Močarany, provincia Michalovce (nome artistico come poeta – Gorazd Zvonický). È stato ordinato sacerdote salesiano in Slovacchia nel 29 giugno 1948. Dopo la fuga dalla Cecoslovacchia si è fermato per un po’ in Italia e poi è andato a Buenos Aires in Argentina. Qui ha attivamente partecipato nel lavoro dell’assocazione degli scrittori slovacchi e nel 1959 ha operato negli inizi della Zahraničná Matica slovenská (istituzione culturale nazionale slovacca all’estero). Quando nel 1963 fu fondato SÚSCM a Roma è ritornato in Europa e si è inserito nel lavoro dell’istituto dove ha insegnato come professore del ginnasio slovacco. Gorazd Zvonický era anche un traduttore di alto rilievo: uno dei suoi contributi più grandi è l’opera in tre volumi (traduzione) Gli inni alla santificazione del tempo usata attualmente nella Liturgia delle ore (breviario). Ha aiutato anche nella redazione del Messale romano latino-slovacco, pubblicato nel 1966. Ha poi tradotto dal latino le encicliche papali. Nel 1993 il presidente dell’Italia lo ha premiato dell’onorificenza di Commendatore Al Merito della Repubblica Italiana.
Tibor Strnisko SDB (1911 – 1986), luogo di nascita Pezinok. Negli anni 1947-1950 è stato direttore della casa salesiana a Žilina. Durante la Notte Barbara (notte in cui sono state sospese tutte le case salesiane e religiose) si trovava nella parrocchia dove aiutava. Qui si è nascosto per sei mesi. Dopo la fuga ha operato in Germania e nel 1956 è andato in Australia come missionario. Qui per tanto tempo è stato l’unico sacerdote per gli slovacchi e la sua “parrocchia” era grande come la metà dell’Europa. L’età e la salute precaria lo hanno constretto nel 1969 a limitare l’attività pastorale nella sola Melbourne. Qui è morto. Ha il merito di aver mantenuto viva la presenza slovacca religiosa, culturale e nazionale in Australia. Ha organizzato diverse imprese, ha scritto articoli divertenti ed educativi, riflessioni religiose, libri di viaggio pubblicati in riviste come Slovenský štít, Hlasy z Ríma, Ave Mária.
Ľudovít Suchán SDB (1921 – 2005), luogo di nascita Trstín, provincia Trnava. È stato ordinato sacerdote nel 1949. Dopo la fuga in Italia ha studiato diritto canonico a Torino. Nel 1954 è partito per il Giappone come missionario. Per un po’ di tempo è stato a Beppu amministratore della cattedrale episcopale e anche direttore della segreteria episcopale. Più tardi a Tokyo nella zona di Chōfu ha costruito la chiesa. Tra le sue attività si è dedicato alla pastorale degli Slovacchi.
Andrej Pauliny SDB (1925 – 2005), luogo di nascita Rajec, provincia Žilina. Dopo la fuga riuscita ha studiato teologia in Italia e il 1 giugno ha ricevuto l’ordine presbiterale. Ha studiato a Torino catechetica e ha lavorato come responsabile nella sezione audiovisiva della casa editrice salesiana Elle Di Ci. Successivamente è stato per sei anni a Roma direttore del piccolo seminario presso SÚSCM. Per 16 anni ha redatto la rivista Slovenské hlasy z Ríma elaborandone la sua forma grafica e facendo le illustrazioni per quasi tutti i libri che in quegli anni sono stati pubblicati presso l’istituto. Spesso andava segretamente in Slovacchia. Inoltre, ha curato per 15 anni un programma presso la Radio Vaticana.
Rafael Černý SDB (1924 – 2006), luogo di nascita Sobotište, provincia Senica. Dopo la fuga ha studiato teologia a Bollengo e il 1 luglio nel 1952 è stato ordinato sacerdote. A causa della malatia non ha potuto andare nelle missioni. Negli anni 1955-1969 era in Belgio tra i giovani profughi dell’Europa Est. Dal 1970 è stato nel SÚSCM a Roma, dove nel ginnasio insegnava tedesco, matematica, fisica e canto. È stato redattore delle riviste Slovenské hlasy z Ríma, Diakonia – slovenský kňaz. Ha dedicato migliaia di ore nella correzzione dei testi dei libri pubblicati da SÚSCM. Negli anni 1994 – 1999 è stato segretario nell’ispettoria salesiana a Bratislava.
Jozef Ochaba SDB (1920 – 2009), luogo di nascita Štefanková, provincia Trnava. È stato ordinato sacerdote il 1 gennaio 1951. Ha lavorato inizialmente in Francia ma nel 1976 è partito per Gabun – Reppublica africana – come missionario. Dopo poco tempo è tornato in Francia.
Cyril Búran SDB (1928 – 2006), luogo di nascita Jablonica, provincia Senica. Dopo la fuga ha studiato teologia. Il 1 luglio è stato ordinato sacerdote con altri tre confratelli slovacchi. Nel 1971 diventato professore di morale, per 30 anni ha lavorato nella missione slovacca cattolica a Mannheim in Germania.
František Kubala SDB (1904 – 1991), luogo di nascita Vrbové, provicnia Trnava.
Pavol Tuna SDB (1926 – 2004), luogo di nascita Valaská Belá, provincia Prievidza.
Cyril Marek – luogo di nascita Hrnčiarovce, provincia Trnava.
Ján Eiben – luogo di nascita Bratislava.
Jozef Hercog – luogo di nascita Šaštín, provincia Senica
Daniel Faltin OFMConv. (1927 – 2008), luogo di nascita Kurimany. È andato a Roma. Nel 1951 è stato ordinato sacerdote e nel 1959 si è laureato come dottore di diritto canonico e civile. Poi ha lavorato nella Curia Romana e ha partecipato al CVII. Dal 1986 è stato giudice del Tribunale apostolico.
Juraj Török (*1931, Žilina), ora sacerdote diocesano. Ha studiato teologia a Roma e poi è partito per gli Stati Uniti, dove ha frequentato il corso di fotografia a New York presso International Institute of Photography. Nel 1974 ha fondato nella stessa città l’associazione indipendente della produzione Hallel Communications. Inoltre ha prodotto una serie televisiva sul CVII di nove parti.
– – – – – – – – – –
Dei partecipatnti alla terza spedizione “non riuscita” il 9.4.1951 si sono salvati e alla fine sono emigrati
Anton Hlinka SDB (1926 – 2011), paesano di Valašska Belá.
Augustín Lovíšek SDB (1922 – 1980), originario di Považská Bystrica.
Klement Poláček SDB (1929 – 2017), originario di Mojzesovo, provincia Nové Zámky.
Alojz Pestún SDB (1928 – 2022), originario di Šulekovo, provincia Trnava.
Anton Botek – direttore della segreteria centrale cattolica a Bratislava. Nel 1949 fu imprigionato e più tardi è fuggito. Dal 1957 era in Canada dove, nella città di Welland, ha fondato una parrocchia e ha costruito la chiesa, la scuola ed il centro pastorale. Negli anni 1973-76 è stato nella Radio Vaticana. È conosciuto come l’autore della traduzione della Bibbia pubblicata in varie edizioni con i titoli Za svetlom (1970), Múdrosť (1974), Kniha žalmov (1978). Nella Bibbia che ha tradotto dalle lingue originali, ha inserito anche le note e le introduzione dalla Bibbia di Gerusalemme.
Jozef Baťo – Obyce, provincia Zlaté Moravce.